Visualizzazione post con etichetta educazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta educazione. Mostra tutti i post

23 settembre 2023

Nuovo corso on line: "Capricci e dintorni 2.0"

Sei un lettore di "Capricci e dintorni" (prima seconda edizione)?

Ti sembra di aver già scoperto tutto ciò che c'era da scoprire dentro il libro che hai letto?

Io penso che abbiamo ancora molto da dirci: "Capricci e dintorni 2.0" è l'occasione per farlo.

Scarica e condividi la locandina

"Capricci e dintorni 2.0" è un percorso assolutamente unico perchè...

11 febbraio 2022

Parole e Musica per aiutarvi a crescere i Piccoli

Buongiorno a voi, amici di Educazione Consapevole ®.

Sono molto latitante qui sul blog, avete proprio ragione 🙄😬.

La verità è che sono impegnata - come mio solito - su alcuni fronti contemporaneamente! 🤜🏻🤛🏻

Ad inizio Dicembre 2021 è uscita la seconda edizione del mio libro, "Capricci e dintorni 2. Con nuovo Focus tematico interamente dedicato al Neonato" . Lo trovate su Amazon nel classico formato cartaceo (paperback) e nel pratico e super smart formato digitale (e-book) .

Se vi fosse sfuggito, beh, rimediare è un istante! 🤩✌🏻☺️

In contemporanea stavo (e ancora sto) lavorando con una fantastica etichetta discografica per pubblicare un album musicale dedicato al sonno dei bambini: ninne nanne, filastrocche, storie cantate. 💓

E, no... non è l'ennesimo album di canzoncine da mettere sul device di turno: questo è un progetto innovativo, originale e diversificato, come non credo ne abbiate mai visti! 😎😲😃 

Un progetto degno di Educazione Consapevole® e del suo obiettivo principe: aiutare le famiglie attraverso la promozione e il rinforzo della relazione tra adulti e bambini. 👨‍👩‍👧‍👦

Si chiamerá "Nanna sicura, senza paura" 😊🥳: ancora qualche settimana di pazienza e poi ci sarà qualcosa di bello da vedere/ascoltare/(...) 🥰🎶👦🏻👶🏻👀👂🏻 per voi e per i vostri bambini!
 
In questa fotografia stavo pensando a come dirvelo... l'ho fatto! ✌🏻🤗😉

A presto!
Maria Beatrice 👋🏻

9 marzo 2020

Ci riuscirò - abbiamo tutti bisogno di fiducia

Cari amici di Educazione Consapevole®,
non so neanche da dove e come cominciare.

Ciò che sta accadendo nel nostro Paese nelle ultime settimane a causa del moltiplicarsi dei contagi da Coronavirus è qualcosa di imprevisto, enorme e stravolgente.

Le nostre abitudini, le nostre vite stesse sono state improvvisamente messe in stand-by da nuove e inderogabili necessità. Non le abbiamo scelte e non possiamo sottrarci ad esse.

Dobbiamo agire con coscienza, responsabilità e maturità. Dobbiamo anteporre ciò che è giusto a ciò che ci piace, a ciò che ci garba, a ciò che preferiamo. Dobbiamo collaborare TUTTI a ridurre il più possibile il numero di contagi, rispettando tutte le indicazioni fornite.

Se dobbiamo sbagliare, facciamolo per eccesso: di prudenza, di zelo, di attenzione.

E mentre dobbiamo fare tutto ciò, è necessario che manteniamo viva la gioia, la speranza, la fiducia. Per noi e per chi dipende da noi: i nostri figli (e magari anche i nostri genitori o i nostri nonni…).

La musica può esserci di grande aiuto, perché ci coinvolge, assorbe la nostra attenzione distogliendoci dalla preoccupazione e, se è buona musica, ci aiuta ad assorbire e introiettare buoni contenuti.

Ecco come è nata l'idea che oggi condivido con voi...

6 dicembre 2019

Come (e perchè) riordinare con i bambini - seconda parte

Cari amici di Educazione Consapevole®,
ieri ho visto con piacere che la prima parte di questo articolo sul tema del "Riordinare" ha ricevuto apprezzamento di "pubblico e critica" sui canali Facebook di questo Progetto (Gruppo Genitori e FanPage Ufficiale).

Sono felice di aver suscitato interesse e sollevato questioni/domande/dubbi su questo aspetto della vita quotidiana del bambino piccolo e di chi si prende cura di lui.

Come anticipato e promesso, ecco qui la continuazione del contributo che ho preparato per voi (avevamo affrontato i primi 3 punti del discorso e da lì ripartiamo):

4. Il riordino è un atto di fiducia.
Ebbene sì. Nel riordino c'è una componente emotiva molto importante, che riguarda la relazione tra il bambino e il mondo e, inoltre, tra il bambino e l'adulto che invita a riordinare.

5 dicembre 2019

Come (e perchè) riordinare con i bambini - prima parte

E' in questo assolato e freddissimo pomeriggio di Dicembre che, finalmente, torno ad aprire Blogger e a scrivere un nuovo post sul Blog di Educazione Consapevole®.

Negli ultimi due anni, l'utilizzo di Facebook  per la gestione del Gruppo Chiuso riservato ai soli genitori e della Pagina ufficiale di questo Progetto ha drasticamente modificato le mie abitudini "digitali", portandomi a scegliere la via più comoda e veloce per condividere contenuti...

A conti fatti me ne dispiaccio (e non poco!) e sono qui con voi per riprendere a scrivere spunti di "pensiero e azione educante" tramite questo canale.

La mia professione di "educatrice-non-educatrice" prosegue a svolgersi in quel di Stezzano, presso il Centro per Bambini e Famiglie "Il Bosco Magico" (ex Spazio Gioco 0/3 anni) - Servizio Comunale in gestione alla Cooperativa Città del Sole con cui lavoro ed è proprio in questo luogo che, l'altra mattina, mi è stata posta una domanda certamente non nuova, ma sempre interessante per ciò che chiede di sapere e capire.

"Ma perchè portiamo tutti i giochi in magazzino al momento del riordino? Quando venivo qui con l'altra nipote (cioè qualche anno fa, N.d.R.) si riordinava ma i giochi rimanevano nella sala, non li portavamo via".

Gli scaffali del Magazzino dove riordiniamo i materiali di gioco del Gruppo Piccoli (0/18 mesi)

16 novembre 2018

C'è posto per voi allo Spazio Gioco!

Buonasera a tutti,
amici di Educazione Consapevole!

Questo post è un vero e proprio invito rivolto ai piccolini da 0 a 18 mesi residenti in provincia di Bergamo e alle loro famiglie.

Nel semestre Gennaio / Giugno 2019 ci sono posti liberi per questa fascia di età presso lo Spazio Gioco Comunale di Stezzano "Il Bosco Magico", affidato alla gestione della Cooperativa Città del Sole e condotto da me.


Le mattine del lunedì, del mercoledì e del venerdì (9.30/12.00) saranno piene di musica, giochi speciali, sorrisi, nuove scoperte, momenti molto seri ed altri molto gioiosi!


Canteremo e suoneremo, parleremo tanto e ci misureremo con una nuova sfida ogni settimana, per scoprire tutto ciò che può aiutarci a crescere e migliorare. Bambini e adulti troveranno occasioni e idee originali e interessanti per camminare verso il futuro, costruendo bene il presente.


Cogliete al volo l'occasione di trascorrere del tempo di qualità con il vostro bambino, passate a trovarmi per un'apertura di prova (da concordare con il Comune di Stezzano, Ufficio Servizi Sociali - chiedere di Ivan Alborghetti) e lasciatevi coinvolgere in questa avventura!


Vi aspettiamo!

Maria Beatrice

26 settembre 2018

Di nuovo a Stezzano! (ma forse lo sapete già...)

Cari amici,
incredibilmente è trascorso un anno dall'ultima volta che ho pubblicato un post nel Blog di Educazione Consapevole.

Non certo perchè mi siano mancati gli spunti e gli argomenti, anzi. Probabilmente l'unica cosa che davvero mi è mancata è... il tempo.

Questa sera, però, mi sono costretta a fermarlo per comunicarvi che potete trovare Educazione Consapevole ancora allo Spazio Gioco "Il Bosco Magico" di Stezzano, aperto alle famiglie con bambini da 0 a 3 anni di età.



Lo scorso anno era per me una novità trovarmi a Stezzano, dopo quattro anni di lavoro intenso e appassionato allo Spazio Gioco di Curno: tutto era da scoprire, tutto da costruire. Dovevo ripartire da zero!

Ora, invece, se l'entusiasmo non è per nulla scemato, posso contare in più sull'esperienza passata e promettere un anno di scoperte, sorprese, pensieri molto seri e risate gioiose, incontri e laboratori per gli adulti, proposte di gioco originali e utili per i bambini.


I posti rimasti sono proprio pochini, sia nel gruppo dei "piccoli"  (0/18 mesi) che in quello dei "grandi" (18/36 mesi): anche per questo ho aspettato a comunicarvelo. Sapevo che ci sarebbe stato un flusso di iscrizioni importanti fin da subito e non volevo ingolfare gli addetti ai lavori, già subissati di richieste!

Se volete chiedere informazioni e dettagli potete utilizzare il Modulo di Contatto che si trova in Home Page (visualizzazione "web" da mobile, visualizzazione canonica da PC) oppure tramite la Fan Page di Educazione Consapevole su Facebook.

Vi aspetto per crescere insieme!

Maria Beatrice

23 settembre 2017

Educazione Consapevole a Stezzano!

Buongiorno a tutti, cari amici.

Sono giorni di cambiamento, a casa di Educazione Consapevole.

Dopo quattro anni di lavoro appassionato e intenso allo Spazio Gioco "Ludobaby" di Curno, eccomi a congedarmi da questa bella esperienza professionale ed umana con una nuova prospettiva già pronta a prendere il via.

A partire da lunedì 25 Settembre sarò a condurre lo Spazio Gioco comunale 0/36 mesi di Stezzano "Il bosco magico"!

Sono felice di intraprendere questa nuova avventura e i presupposti sono eccellenti, perchè il luogo che ospita lo Spazio Gioco è a dir poco favoloso!

Immaginate uno chalet di legno circondato dal verde di un bel parco pubblico, con un grande salone, una bella cucina, un bagno a misura di bambino, una stanza aggiuntiva che funge da magazzino (ma che potrà anche ospitare le attività più sporchevoli...) e un bel giardinetto recintato.

8 luglio 2017

La scuola di Maestra Montagna

Buongiorno, amici di Educazione Consapevole!

Come promesso alcuni giorni fa sul canale Facebook di Educazione Consapevole (alla cui FanPage ufficiale consiglio caldamente di iscriversi, dato che viene aggiornata con nuovi contenuti ogni settimana e - a volte - ogni giorno!) eccomi a scrivere in diretta dalla Casa nella Natura di Educazione Consapevole.

Felpa e calze sono d'obbligo a quest'ora, dato che scrivo dalla terrazza (perchè qui il wi-fi prende poco), circondata dal bosco e dal prato pieno di grilli e lucciole.

Da qualche giorno stiamo gustando questo luogo dove il mio cuore resta 365 giorni l'anno, anche quando sono altrove... e stiamo imparando un'infinità di cose interessanti alla scuola di Maestra Montagna, docente preferita di #naturainfamiglia.

Ecco alcuni insegnamenti da condividere con voi: 

1. Impariamo ad usare gli occhi per guardare e non solo per vedere.
Fermiamo il tempo con una fotografia e studiamone i dettagli. Lasciamoci istruire dalla bellezza, dall'imponenza e dalla severità della Montagna, che ci ricorda quanto siamo piccoli...


24 aprile 2017

Le emozioni nel cervello





Tutto ciò che pensiamo, sentiamo e facciamo nasce dentro il nostro cervello.

Le emozioni dei bambini li portano a fare (o a NON fare) tutto quanto: ben lo sa qualsiasi adulto che abbia provato ad affrontare la rabbia di un bambino offeso o la paura di una bambina spaventata.

Incontrare le emozioni dei bambini è il primo passo per aiutarli a crescere: nel corso di Formazione A Distanza "Capricci, regole e relazioni familiari" ve ne parlo diffusamente!

Continuate a seguire Educazione Consapevole® per trovare risorse e strumenti utili a crescere e ad aiutare a crescere!

Maria Beatrice

5 aprile 2017

Educazione Consapevole: quale strada vogliamo prendere come genitori?


 Educazione Consapevole per immagini: da oggi anche sul Blog come già avviene sulla Pagina Facebook del Progetto.

Facili da condividere e da ricordare, non trovate?

Buona giornata a tutti!

Maria Beatrice

19 marzo 2017

Il cervello dei bambini e il gioco euristico: una accoppiata perfetta!

Cari amici di Educazione Consapevole, eccomi a voi per condividere alcuni pensieri in occasione della conclusione della SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO 2017 (13-20 Marzo), che ho contribuito a costruire inserendo ogni giorno un contributo diverso sui canali social del mio Progetto (la Fanpage ufficiale e il gruppo genitori).
Come sapete mi occupo ormai da diversi anni di educazione e sviluppo del bambino attraverso una serie di attività, eventi e servizi piuttosto variegata. 
La costante della mia attività professionale è l'attenzione alla simbiosi tra mente e cervello, per cui ogni mia proposta educativa si fonda sulla consapevolezza che mente e cervello costituiscono un tutt'uno indivisibile.
Questa consapevolezza mi porta a riflettere costantemente sulle azioni dei bambini con cui lavoro e a rapportarmi con loro con il massimo rispetto per ciò che i loro cervelli operano - in continuazione - sotto i miei occhi.

Ogni azione messa in atto dai piccoli mentre stiamo insieme è per me una continua fonte di stupore e di sincera ammirazione e cerco di rendere partecipi di ciò anche gli adulti che si occupano di questi piccoli: genitori, nonni, zii, tate...

Nell'ultima settimana, ho avuto l'occasione di poter proporre ed osservare diverse sessioni di Gioco Euristico nello Spazio Gioco Comunale dove lavoro, con gruppi di bambini 0/18 e 18/36 mesi

27 febbraio 2017

La riscossa delle chiocciole

Cari amici di Educazione Consapevole,
vi starete forse chiedendo che fine abbiano fatto le chioccioline che qui a casa avevamo adottato lo scorso autunno, quelle di cui vi raccontavo in questo post di #naturainfamiglia.

Dunque... erano quattro: Gino, Luca, Lucilla e Higuain.

Lucilla e Higuain, le chiocciole trovate in seguito a Gino e Luca, ci hanno purtroppo lasciati per cause ancora non chiarite: probabilmente uno sbalzo termico ha dato loro il colpo di grazia, stante la loro evidente vulnerabilità dovuta ai gusci danneggiati e alle condizioni in cui le avevamo trovate.

Ci è dispiaciuto moltissimo perderle, ma le chiocciole superstiti hanno presto deciso che era ora di darsi da fare per aumentare il numero di inquilini nel terrario.

Si sono accoppiate: dato che le chiocciole sono ermafrodite insufficienti, qualsiasi esemplare può fecondarne un qualsiasi altro. Ogni chiocciola ha l'organo riproduttore maschile (che si chiama dardo) e l'ovario femminile, per cui la probabilità che due chiocciole si fecondino reciprocamente è piuttosto alta.

Per cui, una mattina, le abbiamo trovate così:

29 gennaio 2017

Allattare si può: pace!

Buongiorno a tutti, amici di Educazione Consapevole.

Immagino che anche voi, come me, abbiate letto la notizia della giovane mamma allontanata da un Ufficio Postale di Biella perchè allattava al seno.

Non intendo sbilanciarmi sull'accaduto perchè non ero presente e dei contraddittori racconti che si trovano on line ho davvero scarsa considerazione.

Quello che, invece, desidero fare è ribadire la posizione di Educazione Consapevole a favore dell'allattamento al seno, esclusivo e a richiesta per almeno i primi sei mesi di vita del bambino. Ovunque, sempre

Anche in Posta. Anche al parco pubblico. Anche al Bar. Anche in Chiesa.

Se c'è rispetto e decoro nel modo di porsi e di comportarsi, nulla può mettere una madre che allatta in una posizione di torto. MAI!

L'allattamento al seno è un inno alla vita e veicola salute e amore, rafforza il legame madre-bambino ed è una scelta ed una pratica che va sostenuta, implementata e incoraggiata all'infinito.

 Nel 2014 avevo coniato questo logo utilizzando un'immagine stilizzata ed aggiungendo quello che volevo comunicare: è giunto il momento di rinfrescare l'iniziativa e la memoria, che ne dite?


Il messaggio è chiaro e vi invito, se anche voi la pensate in questo modo, a condividere questo post e questa immagine su qualsiasi canale di condivisione sociale, affinchè l'idea che una madre possa allattare ovunque trovi nuova forza e sostegno!

ALLATTARE SI PUO'! #educazioneconsapevole 

Un saluto a tutti,
Maria Beatrice

22 gennaio 2017

Pasta da modellare al bicarbonato in cinque mosse!

Buongiorno a tutti, cari amici di Educazione Consapevole!

La settimana che volge al termine ha visto i bambini dello Spazio Gioco - che conduco per conto della Cooperativa con cui lavoro - alle prese con uno degli impasti fatti in casa che, ciclicamente, propongo loro come attività di gioco e di manipolazione-esplorazione.

Quella degli impasti da modellare è una delle attività ricorsive che caratterizzano le proposte per crescere allo Spazio Gioco: di volta in volta cambio il tipo di impasto per offrire nuovi stimoli e far scoprire anche agli adulti delle nuove possibilità di gioco.

Nei giorni scorsi ho preparato per tutti la candidissima, luccicante e morbida pasta al bicarbonato.


Si tratta di un impasto davvero bellissimo, del tutto sicuro perchè completamento edibile e adatto sia per manipolare che per modellare, oltre che per preparare decorazioni e simili, dato che si tratta di un impasto che secca all'aria e che si può decorare e dipingere.

Volete la ricetta con i trucchi per prepararla in poco tempo? Ecco qui, in cinque mosse!

3 gennaio 2017

Montagna senza neve... in famiglia! - Parte Seconda

Buonasera agli amici di Educazione Consapevole!

Eccomi con voi per scoprire la seconda parte del capitolo "Montagna senza neve" di #naturainfamiglia!

Dopo avervi condotto con noi in una ventosa gita al Passo di San Marco, sono ora pronta ad accompagnarvi alla scoperta di un itinerario extra easy, che promette e regala una bella esperienza con la famiglia, senza neve (ma se ne arriva... ci sarà da divertirsi!).

Restiamo in zona Alta Valle Brembana, fermandoci un po' prima dell'ultima volta, salendo in cima al Monte Avaro per raggiungere i suoi "Piani".

Un modesto ticket giornaliero di € 2.00 è richiesto per salire in auto fino su questo spettacolare altopiano a 1700 metri s.l.m. : un pedaggio ragionevole, non trovate?


Scendere dall'auto e guardarsi intorno meravigliati è una cosa sola: noi adulti ci siamo stati decine di volte negli ultimi 17 anni; i bambini erano già stati qui, ma la piccola non se lo ricorda più e il fratellone non ci aveva mai messo piede in inverno. Beh, inverno assai strano, senza un fiocco di neve: tutto è concolore fino al bosco sottostante e una spruzzatina di bianco è visibile solo sulle cime più alte (parliamo di quote oltre i 2500 metri).

28 dicembre 2016

Montagna senza neve... in famiglia! - Parte Prima

Cari amici di Educazione Consapevole,
quasi in tempo reale, mentre mi riscaldo con una buona tazza di tisana, eccomi a raccontarvi l'odierno capitolo di #educazioneconsapevole e di #naturainfamiglia.

28 Dicembre: sole, vento, cielo azzurro, PM10 oltre i livelli in città, skyline delle montagne bergamasche che chiama.

Complici le vacanze natalizie, ecco pronta la ciurma per una escursione invernale... senza neve!

Destinazione: Passo San Marco (chiuso), testa della Valle Brembana.


5 ottobre 2016

L'infermeria delle chiocciole

Buonasera cari amici,
eccomi per condividere con voi un capitolo tenero e recente di #naturainfamiglia.

Durante l'estate ci siamo occupati delle chiocciole della scuola dell'infanzia frequentata dalla Tata; quattro gasteropodi che avevano avuto un nobile ruolo in classe: prendere parte al progetto sul riciclo e dimostrare la fase di "destino naturale" degli scarti organici (quello che siamo abituati a chiamare "umido").
Ad essere sincera le quattro chioccioline affidateci non ci avevano mosso il cuore, forse perchè sapevamo di doverle restituire o forse perchè eravamo decisamente impegnati a ristrutturare la Casa nella Natura di #educazioneconsapevole e il nostro tempo era quasi del tutto dedicato a pulire, restaurare, costruire, montare, dipingere, scavare e chi più ne ha, più ne metta...

19 settembre 2016

...e tra una settimana riparte lo Spazio Gioco di Curno!

Buongiorno cari amici di Educazione Consapevole!

Eccomi finalmente a dare la notizia che in tanti mi hanno chiesto in queste ultime settimane: lo spazio Gioco comunale di Curno "Ludobaby" riparte tra poco!


Non c'è due senza tre... e il quarto vien da sè, mi dicono. Stavolta hanno ragione: per il quarto anno consecutivo sarò con voi a condurre la Ludobaby, a partire dal prossimo 26 Settembre.

Canteremo, giocheremo, balleremo, suoneremo, ci sporcheremo e ci laveremo anche, cercheremo di crescere e di imparare moltissimo e da tutti, ascolteremo e aspetteremo il nostro turno per intervenire, faremo risuonare di musica e risate tutto il quartiere!

2 settembre 2016

Music Together: si ricomincia!

Cari amici di Educazione Consapevole,
dopo questa lunga (ed inattesa) pausa estiva, eccomi di nuovo a prendere contatto con tutti voi per aprire il nuovo anno di attività e proposte.


Apriamo con una proposta strutturata in modo collaterale a Educazione Consapevole (anche se, chissà, potrebbe non essere così ancora per molto...)... Music Together! 

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso autunnale di Music Together - "Flute" - nelle sedi di Bergamo, Brescia e Milano.