EDUCAZIONE PRENATALE

Che cosa è l' "EDUCAZIONE PRENATALE"?


Si tratta di una definizione che racconta di un tempo ("prenatale", prima della nascita, durante la gravidanza) e di un'intenzione ("educazione", creare una relazione con un altro essere umano per aiutarlo a tirare fuori le sue potenzialità e a scoprire se stesso e il mondo).

Occuparsi di Educazione Prenatale significa:

  • dedicare la propria attenzione al bambino che ancora non è nato e che sta vivendo il tempo più strabiliante della sua intera esistenza, la fase in cui il suo sviluppo è continuo e assolutamente stupefacente, per prendersene cura, proteggerlo e custodirlo,
  • accompagnare la madre nel prendere coscienza dell'esistenza del figlio a livello cognitivo, emotivo e pratico, per sostenere la creazione di un legame di attaccamento positivo e sano, che possa donare ad entrambi (madre e figlio) il miglior punto di partenza possibile per la loro relazione da dopo la nascita in avanti,
  • sostenere il padre nella comprensione della delicatezza e dell'importanza del suo ruolo nella famiglia, come guida e pilastro, punto di riferimento per la sua compagna e porto sicuro per l'intero sistema familiare, nonché come preziosissimo elemento di triangolazione della relazione mamma-bambino e promotore dell'individualità del figlio.

Ogni nuova vita rappresenta un'enorme opportunità: per l'individuo che inizia ad esistere, per coloro che lo accolgono, per il mondo intero (quale sarà il contributo di questa nuova vita alla storia dell'uomo?) ed è importante prendersene cura.

Inoltre la gravidanza rappresenta il periodo della vita umana più delicato e più fertile, nel quale si gettano le basi per la salute o la malattia, fisica e mentale: prendersi cura delle persone che stanno vivendo il tempo della gravidanza significa fare opera di prevenzione del disagio e di potenziamento delle risorse personali e familiari.

La gravidanza non è un tempo di silenziosa e vuota attesa del parto/nascita ma ne è il corridoio di accesso, che può facilitare o complicare i passaggi successivi e ha un ruolo cruciale nell'influire su ciò che accadrà, sui pensieri, le emozioni e le scelte che mamme e papà faranno per il bambino e per loro stessi come sistema triadico familiare.

L'Educazione Prenatale riconosce al tempo della gravidanza la sua preziosità e intende accompagnare madri e padri nel percorso di scoperta e di costruzione della nuova relazione con il proprio bambino: incontri a tema, dialogo e confronto in piccolo gruppo, attività pratiche, progetti per l'immediato futuro prendono vita durante le esperienze condotte da uno o più operatori specificamente formati.


Educazione Consapevole® propone:
  • incontri e percorsi di Educazione Prenatale secondo le linee guida di ANPEP (Associazione Nazionale di Psicologia e Educazione Prenatale) a coppie in gravidanza,
  • consulenza prenatale a mamme, papà, coppie che cercano un accompagnamento personalizzato,
  • formazione di qualità certificata AIF e supervisione sui temi della vita prenatale agli educatori di Nido, primo servizio educativo di riferimento per le neofamiglie.
Educazione Consapevole® collabora inoltre all'innovativo progetto "Un corredo educativo per una nuova vita" promosso dal Comune di Urgnano presso il Nido "Arcobaleno" e già erogato in due edizioni di successo e apprezzamento a vario livello.

Vi lascio qualche suggerimento per approfondire i temi dell'Educazione Prenatale:
Pertanto, caro lettore,
  1. Se sei in gravidanza e desideri capire meglio cosa possa donare a te e al tuo bambino l'Educazione Prenatale, 
  2. se sei un educatore o un coordinatore di Nido e vuoi implementare nuove conoscenze, esperienze e competenze all'interno del tuo lavoro educativo
scrivimi al modulo di contatto che trovi in Home page o a quello che trovi qui e troveremo la vostra strada verso la consapevolezza prenatale!

Cogli questa occasione: è davvero preziosa.

Un saluto a te,
Maria Beatrice 

Nessun commento: